L'area Archeologica di roccagloriosa
Descrizione
L'insediamento antico era situato a controllo di un vasto territorio gravitante sulla media e bassa valle del Mingardo e del Bussento. Il sito, frequentato sin dalla preistoria, nel corso del IV secolo a.C. fu sede di un importante insediamento lucano, del quale la ricerca archeologica ha riportato alla luce le fortificazioni, parte dei quartieri di abitazione e delle necropoli.
L'abitato lucano conserva, fin al suo declino, una organizzazione per nuclei separati. Fra questi spicca, per estensione e monumentalità, il nucleo del cosiddetto Pianoro Centrale, costituito da isolati disposti ai due lati di una strada acciottolata. Il complesso A, interamente scavato, corrisponde ad una grande abitazione signorile organizzata intorno a un cortile centrale basolato, circondato da portici almeno su tre lati. Un'edicola, localizzata nell'angolo NE del cortile, ha restituito statuette in terracotta e offerte votive, che rappresentano la testimonianza dello svolgimento dei sacra gentilicia (culti familiari).
Video
L'area Archeologica di roccagloriosa
Roccagloriosa
Roccagloriosa
Cilento
84060
A prima vista
Periodo e orari apertura:
Tutto l'anno
Itinerario
( inserire citta' e cap di partenza)Richiedi Informazioni
Si prega di assicurarsi di aver inserito tutti i dati.